Salute e sicurezza

ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Funzionigramma gestione emergenze anno scolastico 2022/2023

 


 PIANI DI EVACUAZIONE PLESSI

SCUOLA DELL'INFANZIA DI CARVE

Planimetria Infanzia Carve

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA

Planimetria piano terra

Planimetria primo piano

SCUOLA PRIMARIA DI MEL TEMPO NORMALE - VILLA

SCUOLA PRIMARIA DI MEL - TEMPO PIENO

Planimetria piano terra

Planimetria primo piano

SCUOLA PRIMARIA DI CARVE

Planimetrie

SCUOLA PRIMARIA DI LENTIAI

SCUOLA PRIMARIA DI VILLAPIANA

Planimetria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI LENTIAI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MEL

Planimetria piano terra


Pubblicato il 5 ottobre 2020

Comunicazione dell’Ufficio II: si pubblica il programma delle attività congiunte 2020/2021 del Protocollo Salute in tutte le politiche, sottoscritto dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto con la Regione del Veneto per il perseguimento di obiettivi di salute come responsabilità collettiva e condivisa.

Alla luce del periodo emergenziale, il programma è stato integrato con strumenti a supporto dei curricoli per competenze, utilizzabili per la didattica sia in presenza  che a distanza, pubblicati e consultabili al seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/sanita/salute-in-tutte-le-politiche


 

DPMC MISURE DI CONTENIMENTO EMERGENZA COVID 2019


ISTITUTO COMPRENSIVO DI MEL - Protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

Il presente protocollo costituisce attuazione di quello nazionale sottoscritto in data 14 marzo 2020 ed integrato il 24 aprile 2020 le organizzazioni datoriali e CGIL, CISL e UIL;

L’obiettivo è fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19.


Ministero della Salute. circolare del 22/05/2020 - Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento. 

INAIL - Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione - Aprile 2020

INAIL - Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2

Rapporto ISS COVID-19 n. 19/2020 - Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico-chirurgici e biocidi. Versione del 25 aprile 2020

Ultimo aggiornamento delle indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari (versione 9 del 26.03.2020) 

Si comunica che sul sito:  https://www.regione.veneto.it/web/sanita/covid-19-ambienti-di-lavoro è stata inserito l'ultimo aggiornamento delle indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari (versione 9 del 26.03.2020)

 Misure di prevenzione igienico sanitarie  di cui all'allegato 1 del DPCM del 4 marzo 2020:

a) lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;

b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;

c) evitare abbracci e strette di mano;

d) mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;

e) igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);

f) evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attivita' sportiva;

g) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;

h) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;

i) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;

l) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;

m) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

 Il DPCM del 4 marzo prevede inoltre che chiunque abbia fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in zone a rischio, o sia transitato o abbia sostato nei comuni a rischio, deve comunicare tale circostanza al dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente per il territorio, nonché al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta. (abstract paragrafo i) art. 2 DPCM 4 marzo )