{"csrf.token":"e65801bf3bfb8a90a0b5d54f3cc78d51","system.paths":{"root":"","base":""}}
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login

logo scuoleIstituto Comprensivo di Mel “Marco da Melo”

  • Home
  • Famiglie
    • Alunni
    • Genitori
    • Comunicazioni per le Famiglie
    • Questionari per i genitori
    • Registro elettronico
  • Istituto
    • Calendario scolastico
    • Organigramma / funzionigramma
    • Dirigenza
    • Regolamento d'Istituto
    • Graduatorie d'Istituto
    • Comitato per la valutazione dei docenti
    • Consiglio d'Istituto
    • RSU
    • Contrattazione d'Istituto
    • Associazione italiana dislessia
    • Accordi di rete
  • Offerta formativa
    • Atto di indirizzo
    • Pubblicazione RAV
    • Piano di miglioramento
    • Organico del potenziamento
    • Curriculi
    • Inclusione - PAI
    • Piano di formazione
    • Patto di corresponsabilità
    • PTOF
    • Didattica a distanza
    • Cantiere nuova didattica
    • Orientamento
  • Scuole
    • Infanzia di Carve
    • Infanzia di Villa di Villa
    • Primaria di Carve
    • Primaria di Lentiai
    • Primaria di Mel
    • Primaria di Villapiana
    • Secondaria di Lentiai
    • Secondaria di Mel
  • Segreteria
    • Iscrizioni
    • Moduli alunni
    • Moduli personale
    • Modulistica progettualità
    • Personale ATA
    • Messa a disposizione
  • Docenti
    • Comunicazioni per i Docenti
    • Questionari per i docenti
    • Argo ScuolaNext
  • Albo pretorio online
    • Atti
    • Codice disciplinare e codice di comportamento
    • Bacheca sindacale
  • PON
  • Pago in rete
Sei qui: Home Rassegna stampa

Rassegna stampa

FEBBRAIO 2021

Istituto Comprensivo di Mel, Borgo Valbelluna: la Scuola Materna di Carve propone la diversità con i calzini spaiati.

PERCHÉ CELEBRARE LA GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI?

Quante volte abbiamo pensato che la lavatrice di casa sia un mostro famelico o che i cassetti dell’armadio siano animati di volontà propria? Tutte le volte che ci siamo trovati in mano un triste calzino abbandonato dal suo fratello gemello.

 Venerdì 5 febbraio, anche la Scuola Materna di Carve, Borgo Valbelluna, ha voluto celebrata La Giornata dei calzini spaiati 2021. Una ricorrenza strana ma divertente, che ormai da oltre dieci anni unisce tutti coloro che perdono i calzini in lavatrice o sotto al letto e non riescono più a riaccoppiarli. L’obiettivo però della Giornata non è solo far sentire meno soli quanti ogni giorno sperimentano l'affannosa ricerca di un paio di calzettoni dello stesso colore,bensì diffondere, tra grandi e piccini, lo spirito dell'amicizia e dell'accoglienza. Così i bambini, ma anche le maestre della materna di Carve, hanno indossato ai propri piedi, per tutta la giornata, calzini diversi. Questa è stata l'occasione per parlare di diversità ed unicità e per ricordare a tutti che non importa che siano lunghi, corti, a righe o a pois, perché pur sempre calzini restano! Lo slogan della giornata è stata una frase di Charles Evans Hughes: "Quando noi perdiamo il diritto di essere diversi, noi perdiamo il privilegio di essere liberi".

In quest'anno, segnato dalla pandemia, l'iniziativa ha assunto un valore in più: quello di far sentire le persone meno escluse e disorientate.

In Italia, l'iniziativa con lo scopo di sensibilizzare sull'autismo e su altre diversità è nata dai bambini della scuola elementare di Terzo di Aquileia, in provincia di Udine, promossa dalla maestra Sabrina Flapp. L'idea dei bambini era dimostrare con un gesto che le piccole o grandi differenze non cambiano la sostanza delle cose.
Da quella prima volta a Terzo, l'iniziativa si replica ogni primo venerdì di febbraio. L'evento è arrivato anche all'ottava edizione sui social network, dopo l'approdo su Facebook nel 2014, quando la pagina dedicata fu sommersa di foto coloratissime di nonni, genitori, maestri, neonati e cagnolini tutti con i loro calzini scompagnati.

calzini bimbi

calzini disegno

calzini messaggi

calzini spaiati


Dall'Amico del Popolo

Festa dei nonni, i bambini di Carve regalano cuori

ht
 
 

I 62 bambini della scuola dell’infanzia di Carve, Borgo Valbelluna, hanno voluto festeggiare in modo speciale i nonni. Malgrado la scuola sia partita con molte incertezze e difficoltà ai piccoli di Carve non è mancata la voglia di rimettersi in gioco in modo creativo realizzando un grande cuore pieno di carezze da regalare ai loro nonni a casa, ma anche agli ospiti della Casa di Riposo di Mel in occasione del 2 ottobre, giornata dedicata proprio a coloro che sono la colonna delle nostre famiglie.

I nonni rivestono un’importanza fondamentale nelle vite dei bambini, perché si prendono cura di loro e in questi ultimi mesi hanno rivestito ruoli importanti di sostegno ai genitori nell’accompagnamento e accudimento dei bambini che sono stati a casa per la chiusura della scuola. Dall’altro lato però i nonni costituiscono anche la fascia fragile della popolazione e le Case di Riposo, col loro personale, hanno dovuto sostenere periodi difficili nei mesi trascorsi.

Per questo questi grandi cuori pieni di manine, frutto della voglia dei bambini di Carve e delle loro maestre di fare stando insieme, superando ogni giorno le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, rappresentano un messaggio di speranza e vogliono essere un ringraziamento per tutti i nonni e per tutti coloro che si prendono cura di loro.


 LAVORI DI DEMOLIZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI MEL


ARTICOLI SULLA STAMPA LOCALE

"Iniziata la demolizione della Scuola Media di Mel"  da L'Amico del popolo

 "Scuole Medie, parte l'operazione nuovo plesso"  da Corriere delle Alpi

IMG 20200906 WA0021

 

 

"Cucina e campo" gli incontri degli alunni della Scuola Primaria di Villapiana con Slow Food

ARTICOLO SLOW FOOD DE BONI


Dal "Veses" febbraio 2020

VESES FEBBRAIO


Da "L'amico del Popolo" di domenica 26 gennaio 2020

Celebrata a Mel e Lentiai la Giornata della Memoria

Ieri, sabato 25 gennaio, i ragazzi della scuola media sono stati ospiti dei partigiani dell’Anpi e della Società operaia di mutuo soccorso per ricordare il passato come specchio e stimolo per il futuro.

«Il passato è il futuro». Con questa frase il dirigente dell’Istituto Comprensivo di Mel e Lentiai, Umberto Da Col, ha riassunto il valore delle iniziative promosse in occasione della Giornata della Memoria che ieri mattina, sabato 25 gennaio, hanno visto protagonisti i ragazzi della scuola media di Borgo Valbelluna.

Per aiutare i giovani ad avere le competenze, anche storiche, per capire il presente l’amministrazione comunale di Borgo Valbelluna ha accolto le proposte dei partigiani dell’Anpi e della Società operaia di mutuo soccorso (Soms) di offrire ai ragazzi delle testimonianze forti e incisive in due momenti nell’arco della mattinata: a Mel, al palazzo delle Contesse, con la mostra «Crimini fascisti in Etiopia e resistenza etiope», e a Lentiai, nella sala della Biblioteca, con la lezione del prof. Matteo Dominioni e con Assia Belhadj e il suo libro «Oltre l’hijab».

I ragazzi delle classi terze hanno ripercorso, con parole e immagini, una parte della storia italiana e umana che, come sottolineato da Roberto Tacca dell’Anpi, «è tuttora tralasciata anche nei corsi universitari, per un senso distorto che si dà al patriottismo. La colonizzazione dell’Etiopia e l’eccidio di quasi 30 mila etiopi a partire dal 1935 è una delle pagine più atroci del fascismo e di tutto il ‘900».

Il professor Dominioni ha offerto ai ragazzi una storia ricostruita attraverso documenti storici, testimonianze che ha raccolto in Etiopia, cinegiornali dell’epoca e foto, inducendo i ragazzi alla riflessione. «Esperienze di questo tipo – ha affermato la vice sindaco Monica Frapporti – devono invogliare i giovani ad andare a fondo, a capire che non esiste motivo o giustificazione perché alcuni si sentano autorizzati ad opprimere altri».

La mostra «Crimini fascisti in Etiopia e resistenza etiope» (aperta domenica 26 gennaio e 2 febbraio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; sabato 1 febbraio dalle 15 alle 18), curata da Marco Fent, ha visto la luce vent’anni per commemorare il 19 febbraio, Giorno dei martiri in Etiopia. Dopo varie esposizioni in Italia, nel 2012 è approdata nel Feltrino e cinque anni è stata integrata con cinque nuovi pannelli di foto dell’archivio fotostorico feltrino della biblioteca di Pedavena appartenenti ad Umberto Gorza di Foen, soldato del genio militare che partì per l’Africa orientale nel ‘35 e scatto di suo pugno terribili immagini a memoria dell’aggressione all’Etiopia.

Il futuro sarà possibile solo sconfiggendo l’ignoranza e la paura del diverso che bloccano il coraggio di conoscere. Questo il messaggio di Assia Belhadj e del suo libro «Oltre l’hijab» presentato a Lentiai ad una platea di ragazzi delle classi prime e seconde delle scuole medie.

OLTRE LHIJAB

«Esistono due tipi di ignoranza», ha spiegato Assia ai ragazzi. Quella di chi non sa di non sapere e quella di chi lo sa, ma è convinto di essere nel giusto e rifiuta la diversità. Io sono e soprattutto mi sento cittadina italiana e mi sento tale anche dedicando qualcosa di mio agli altri, come nel caso della Croce Rossa, nelle mie possibilità, piccole cose, perché se pensiamo solo a cose grandi non facciamo più niente».

«Il mio libro non parla semplicemente del velo – ha detto ancora Assia – ma è una scusa per invogliare a guardare oltre l’apparenza, perché la persona è più importante. Dobbiamo parlare come persone e non come appartenenti a una religione».

IMG giorno memoria 2020

ANPI 2020


ALLA SCOPERTA DEL BUON CIBO

Educazione al rispetto e al valore del cibo "buono, pulito e giusto". I volontari Slow Food del Feltrino alla Scuola Primaria di Villapiana.

ARTICOLO SLOW FOOD rid

volontari slow food rid

A VILLAPIANA rid


Da Radiopiu -

EX ALUNNI E LAVORATORI PER ORIENTARE ALLA SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo di Mel e Lentiai – l’orientamento scolastico fatto in classe da ex alunni e figure professionali del territorio.

BORGOVALBELLUNA Per quanto nella vita si possa più volte cambiare idea, la scelta della scuola superiore per i ragazzi dell’ultimo anno della secondaria di primo grado è sicuramente la prima importante scelta in funzione del futuro. Proprio per questo non è semplice e spesso è difficile riuscire a capire le proprie inclinazioni e interessi. Consapevoli di ciò le insegnanti referenti all’orientamento scolastico dell’Istituto Comprensivo di Mel e Lentiai, Claudia Casagrande e Romina Maffi, hanno pensato di offrire ai ragazzi dell’ultimo anno delle medie un’esperienza diversa dalla semplice e usuale visita alle scuole superiori. In due appuntamenti, di due ore ciascuno, i ragazzi delle classi terze hanno incontrato ex alunni dell’Istituto Comprensivo di Mel, che ora sono all’università, e figure professionali del mondo del lavoro, che hanno raccontato il proprio percorso scolastico e le scelte di vita che li hanno portati alla loro situazione attuale. Gli incontri si sono svolti in due momenti: in un primo step alunni e lavoratori invitati hanno condiviso il proprio percorso formativo e lavorativo. Si è parlato di architettura, ingegneria, giornalismo, fashion design, agricoltura biologica, falegnameria e insegnamento, ma soprattutto tutti gli ospiti hanno sottolineato come con la passione si possano affrontare anche esperienze dure ed impegnative e quanto sia importante scegliere ciò che piace. Qualunque strada si intraprenda, non può mancare l’impegno se si vuole riuscire. Alcuni lavoratori hanno parlato anche di insuccessi scolastici e successi poi nel mondo del lavoro. Successivamente i ragazzi si sono divisi in sottogruppi in base agli interessi per poter porre domande specifiche alle varie persone invitate riguardo la scuola frequentata e al percorso lavorativo intrapreso. L’iniziativa è stata apprezzata da alunni e professori così come dai relatori, la maggior parte dei quali si è reso disponibile ad intervenire anche in futuro.

Dall’Amico del Popolo del 19 dicembre 2019

Orientamento a Mel con ex alunni e lavoratori

orientamento rid

In due appuntamenti, di due ore ciascuno, i ragazzi delle classi terze hanno incontrato studenti universitari e figure professionali del mondo del lavoro

Per quanto nella vita si possa più volte cambiare idea, la scelta della scuola superiore per i ragazzi dell’ultimo anno della secondaria di primo grado è sicuramente la prima importante scelta in funzione del futuro. Proprio per questo non è semplice e spesso è difficile riuscire a capire le proprie inclinazioni e interessi. Consapevoli di ciò le insegnanti referenti all’orientamento scolastico dell’Istituto Comprensivo di Mel e Lentiai, Claudia Casagrande e Romina Maffi, hanno pensato di offrire ai ragazzi dell’ultimo anno delle medie un’esperienza diversa dalla semplice e usuale visita alle scuole superiori.

IMG ORIENTAMENTO 2

In due appuntamenti, di due ore ciascuno, i ragazzi delle classi terze hanno incontrato ex alunni dell’Istituto comprensivo di Mel, che ora sono all’università, e figure professionali del mondo del lavoro, che hanno raccontato il proprio percorso scolastico e le scelte di vita che li hanno portati alla loro situazione attuale. Gli incontri si sono svolti in due momenti: in un primo step alunni e lavoratori invitati hanno condiviso il proprio percorso formativo e lavorativo. Si è parlato di architettura, ingegneria, giornalismo, fashion design, agricoltura biologica, falegnameria e insegnamento, ma soprattutto tutti gli ospiti hanno sottolineato come con la passione si possano affrontare anche esperienze dure ed impegnative e quanto sia importante scegliere ciò che piace. Qualunque strada si intraprenda, non può mancare l’impegno se si vuole riuscire. Alcuni lavoratori hanno parlato anche di insuccessi scolastici e successi poi nel mondo del lavoro.

IMGORIENTAMENTO 1 RID

Successivamente i ragazzi si sono divisi in sottogruppi in base agli interessi per poter porre domande specifiche alle varie persone invitate riguardo la scuola frequentata e al percorso lavorativo intrapreso. L’iniziativa è stata apprezzata da alunni e professori così come dai relatori, la maggior parte dei quali si è reso disponibile ad intervenire anche in futuro.

IMG ORIENTAMENTO 3

 

LABORATORIO MANUALE DI DECORAZIONI ARTISTICHE E NATALIZIE ALLA PRIMARIA DI LENTIAI IN COLLABORAZIONE CON LA SOMS

PRIMARIA LENTIAI SOMS rid

IL DOTTOR PEZZATO OSPITE A MEL

"La preadolescenza, un cervello che cambia..." questo il tema proposto quale primo appuntamento informativo rivolto a genitori e insegnanti, organizzato dal Comitato genitori della scuola Primaria di Mel

ARTICOLO PEZZATO

IL DOTTOR PEZZATO OSPITE A MEL

 

LABORATORI DI STORIA LOCALE ALLA PRIMARIA DI LENTIAI

Dal Gazzettino

Foto Giacomini 2 Comel Gazzettino

Dal "Corriere delle Alpi"

Foto Giacomini 1 corriere delle alpi


 

IL 4 NOVEMBRE SPIEGATO AI RAGAZZI

Borgo Valbelluna, Sacrario di Mel: l’Amministrazione Comunale invita i ragazzi delle secondarie di primo grado per capire insieme il significato del celebrare la fine della Grande Guerra.

BORGOVALBELLUNA  Come fare in modo che non si perda la memoria? Saranno e dovranno i giovani portare il fardello di una memoria a volte dolorosa, che sia di monito affinché non si generi altro dolore. Questo è il valore che oggi deve avere una celebrazione del 4 novembre ed è per questo che l’amministrazione comunale del neo Borgo Valbelluna, grazie al coordinamento del consigliere Piero Bassanello, ha voluto raccogliere per tale occasione le classi terze delle secondarie di primo grado di Mel, Lentiai e Trichiana.

 4 novembre 1

 Un caldo sole, poco autunnale, ha accolto, nello spazio antistante il restaurato Sacrario ai Caduti, quasi 200 ragazzi, con i loro insegnanti, e tutte le forze armate e non del territorio: Carabinieri, Alpini, Fanti, Protezione Civile. Il saluto di rito è andato al Sindaco Stefano Cesa, che ha raccontato ai presenti la storia di quello che tutti gli Zumellesi chiamano il “Tempietto”, realizzato in origine per lo scioglimento di un voto fatto durante l’epidemia di peste del 1835-36 e solo successivamente divenuto, nella sua veste attuale progettata dall’architetto Giuseppe Segusini, Tempio dedicato a tutti i caduti Zumellesi.

4 novembre 2

E proprio perché solo attraverso la conoscenza della storia è possibile sperare di non commettere più gli stessi errori, lo storico e giornalista Dino Bridda ha offerto ai ragazzi un breve ma esaustivo excursus su cosa ha rappresentato la prima guerra mondiale per il territorio bellunese, soprattutto in termini di perdita di vite umane. Il 4 novembre non fu solo la fine, sulla carta “vittoriosa”, della Grande Guerra, ma l’inizio di una Nazione, che per quanto unificata nel 1861, solo attraverso il sangue versato in combattimento provò il sentimento di unione ed prese coscienza d’essere costituita da un unico popolo. Ma, come sottolineato da Bridda, tutte le guerre sono sempre sbagliate e soprattutto i giovani devono essere grati e consapevoli che il compito a loro richiesto è di mantenere questo lungo periodo di Pace, che caratterizza l’Europa da quasi 75 anni. Un incontro solenne e toccante conclusosi con un momento conviviale grazie al rinfresco organizzato dalle Stelle Alpine, mogli, compagne e sorelle degli Alpini della sezione di Mel, sempre disponibili a contribuire con la loro simpatica e gentile laboriosità.

http://www.radiopiu.net/wordpress/il-4-novembre-spiegato-ai-ragazzi/

 

Dalla stampa locale

giacomini 4 novembre

Giacomini Tempietto 4 novembre

 


RIPIANATATI I CARPINI ALLA GIAZERA

Scuola Primaria di Mel, 14 ottobre 2019

foto Giazera0 1


UNA FANTASTICA MATTINATA IN BIBLIOTECA

Dalla classe quinta della Scuola Primaria di Villapiana

Foto articolo scuola primaria di Villapianajpg 1


Pubblicazioni sulle attività in occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA alle Scuole Secondarie di Mel e Lentiai 

Pubblicato su "L'Ombra" del mese di febbraio

LOMBRA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 1

ARTICOLO LOMBRA 2


Pubblicato su "L'Azione" del 10 febbraio 2019

FOTO ARTICOLO FARONATO 2


 LE SCUOLE DEL BELLUNESE  SI MOBILITANO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CLIMA

ARTICOLO DEL GAZZETTINO: LE SCUOLE DEL BELLUNESE PER IL CLIMA

 GAZZETTINO ALZIAMO LA VOCE


PROGETTO DI PREVENZIONE AL BULLISMO

Alle Secondarie di Mel e Lentiai il 19 merzo 2019 si è tenuto lo spettacolo "Siamo tutti schiappe" nell'ambito del Progetto di prevenzione del bullismo e cyber bullismo

GAZZETTINO sullo spettacolo "Siamo tutti schiappe"

GAZZETTINO SIAMO TUTTI SCHIAPPE


MINI OLIMPIADI

Giovedì 21 marzo si sono disputate le Mini Olimpiadi alla Scuola Secondaria di Mel

Il GAZZETTINO: MINI OLIMPIADI LA VITTORIA A CHI RISPETTA LE REGOLE, NON A CHI ARRIVA PRIMO

articolo gazzettino 1

Trasmesso su RADIO PIU' il 22 marzo 2019


 L'OMBRA MARZO 2019

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA DI VILLA

 

 OMBRA MARZO INFANZIA VILLA RID


 DA L'OMBRA MARZO 2019

ANTONELLA FORNARI ALLE SECONDARIE DI MEL E LENTIAI

FORNARI 2 RID


 DA L'OMBRA MARZO 2019

L'ABVS HA DONATO TAVOLE E PANCHE ALLA SCUOLA PRIMARIA DI MEL CON IL RICAVATO DELLA FESTA ESTIVA A PRADERADEGO

donazione abvs 


 

amministrazione trasparente

Piano triennale dell'offerta formativa

Sistema nazionale di valutazione

Inclusione

accordi rete

registro elettronico

Orientamento

Associazione italiana dislessia

Cantiere nuova didattica

Didattica a distanza

messa disposizione

Salute e sicurezza a scuola

rassegna stampa

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Rassegna stampa
  • Salute e sicurezza
  • Emergenza Covid 19

© ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di MEL via Sant'Andrea n. 4 - 32026 - MEL (BL) • telefono 0437.753350 • fax 0437.753021 • e-mail: blic80900t@istruzione.it • P.E.C.: blic80900t@pec.istruzione.it

ACCESSIBILITA' SITO WEB al seguente link https://form.agid.gov.it/view/d1e56119-b6c0-4d8f-96a0-e65b5dc09d71

Sito realizzato da Partita Tripla - organizzazione, soluzioni it, web Sponsor del sito web dell'istituto comprensivo di Mel

Torna su