Con l’a.s. 2022/2023 si avvia il nuovo triennio del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e della progettualità dell’offerta formativa. I documenti di seguito pubblicati sono quindi alla base del nuovo PTOF 2022-2025 e rappresentano un percorso logico e razionale verso la definizione dell’offerta formativa dell’Istituto, anche in coerenza con il PNRR - Piano di riduzione dei divari territoriali e Piano “Scuola 4.0”.
Con la Rendicontazione sociale si realizza la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche descritto nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80 e con essa tutte le scuole danno conto dei risultati raggiunti con riferimento alle priorità e ai traguardi individuati all’interno del RAV e agli obiettivi formativi del PTOF.
La Rendicontazione sociale svolge dunque un’importante funzione di collegamento tra un triennio e l’altro, funzione quest’anno ancora più strategica in considerazione dell’impatto della pandemia su quanto pianificato per il triennio 2019-2022.
Di seguito vengono pubblicati i due documenti, quello predisposto nell’autunno del 2019 e quello predisposto attualmente, nell’autunno 2022.
Rendicontazione sociale dell'Istituto Comprensivo di Mel 2022
Rendicontazione sociale dell'Istituto Comprensivo di Mel 2019
Il RAV (rapporto di autovalutazione) è lo strumento che orienta l’autovalutazione e avvia la nuova triennalità, sostenendo le scuole nella definizione delle priorità da raggiungere e nella individuazione degli obiettivi di processo. In tal modo si intendono rafforzare le scelte consapevoli di ogni istituzione scolastica e, nello stesso tempo, consentire a livello nazionale un’analisi complessiva del sistema educativo di istruzione e formazione. Proprio a partire dalle informazioni riscontrabili nei RAV delle varie Scuole, sarà realizzato un primo rapporto sulla valutazione della qualità dell’inclusione scolastica.
Cliccando su questo link Rapporto di autovalutazione (RAV) è possibile accedere al documento pubblicato dal nostro Istituto per il triennio 2022-2025 con cui, tenendo conto dei risultati rendicontati e delle nuove analisi interne al RAV, si individuano le priorità e i traguardi che si intendono raggiungere al termine del triennio.
Una volta completata l’autovalutazione, la scuola pianifica conseguentemente i percorsi e le azioni per raggiungere i traguardi prefissati nel Piano di Miglioramento (PdM), che deve essere parte integrante del PTOF. Appare logico, quindi, che l’individuazione delle priorità e dei traguardi attraverso il RAV avvenga prima di qualsiasi impostazione del Piano di miglioramento all’interno del PTOF, in maniera tale da garantire una stretta coerenza tra i documenti.
Infine, nella sezione del sito https://www.comprensivomel.it/offerta-formativa/ptof è possibile consultare il Piano triennale dell'offerta formativa.