Inclusione - PAI

Il Piano Annuale per l‘Inclusione, aggiornato all'anno scolastico 2021/2022, è uno strumento che consente alle istituzioni scolastiche di progettare la propria offerta formativa in senso inclusivo spostando l’attenzione dal concetto di integrazione a quello di inclusione. 

Il concetto di inclusione attribuisce importanza al modo di operare sul contesto, mentre col concetto di integrazione l’azione si focalizza sul singolo soggetto, cui si imputano deficit o limiti di vario genere e a cui si offre un aiuto di carattere didattico e strumentale per superare o rendere più mite gli stessi e per essere integrato nel sistema. Si tratta di un cambiamento di prospettiva che impone al sistema scuola un nuovo punto di vista che deve essere eletto a linea guida dell’attività educativo-didattica quotidiana.

 

MODELLI PER OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE CASI SOSPETTO DSA (Protocollo Regionale):

CLASSE PRIMA PRIMARIA - PROT. REG. ALL.5 PRIMA PARTE

 CLASSE PRIMA  PRIMARIA ALL.5 SECONDA PARTE

MODELLI PER SEGNALAZIONE:

INFANZIA - ALL. A1

PRIMARIA - ALL. A2 (solo per la classe prima)

Scheda richiesta sostegno (per tutti gli ordini di scuola)

Scheda segnalazione  (dalla seconda Primaria in poi)

MODELLI PER ALUNNI BES:

  • CON SOSTEGNO

Modello PEI - Scuola Infanzia

Modello PEI - Scuola Primaria

Modello PEI - Scuola Secondaria

MODELLO Verbale GLO iniziale 

MODELLO Verbale GLO intermedio 

MODELLO Verbale GLO finale

  • MODELLI PER ALUNNI CON DSA 

Modello PDP

  • MODELLO PER ALUNNI CON BES INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

Modello PDP-BES

  • MODELLO PER ALUNNI STRANIERI

Programma educativo personalizzato alunni stranieri

MODELLO DI RELAZIONE FINALE DOCENTI DI SOSTEGNO

MODELLO DI RELAZIONE INCONTRI ULSS

 

UN APPROCCIO INCLUSIVO ALLO SVILUPPO DELLA SCUOLA

A partire dal prossimo anno scolastico l'attività di riflessione relativa ai processi inclusivi dell'Istituto Comprensivo di Mel si avarrà dello strumento INDEX che, partendo da una autonalisi dell’Istituto in tutti i suoi aspetti e spazi, è finalizzato a favorire il processo di individuazione delle azioni necessarie per progredire nel cammino verso l'inclusione. Si tratta di un metodo per migliorare l'ambiente scolastico orientato a valori inclusivi, attraverso la costruzioni di relazioni cooperative e il miglioramento dell'ambiente di insegnamento e di apprendimento.

Al link sottoriportato è possibile visualizzare il testo dell'INDEX:

(http://www.csie.org.uk/resources/translations/IndexItalian.pdf)