referente di Istituto prof.ssa Elisa Romano Gargarella
LA SITUAZIONE DI PARTENZA
Le attuali classi terze hanno partecipato, lo scorso anno scolastico nel periodo compreso tra il 21 febbraio e il 16 marzo 2022, ad un’iniziativa di training di orientamento organizzato dalla rete Bellunorienta. Gli incontri, finalizzati a guidare gli studenti verso una scelta consapevole della scuola secondaria di II grado, hanno avuto la durata di 4 ore per classe. Verranno forniti agli studenti dei questionari per valutare il feedback relativo a questa iniziativa che li ha visti coinvolti, oltre che per riprendere le fila delle precedenti riflessioni.
Il 26 aprile del 2022 è inoltre stato organizzato un incontro di formazione parentale su piattaforma G-Suite-Meet destinato alle famiglie degli alunni delle classi seconde (attuali terze).
Il 29 settembre 2022 le famiglie delle classi seconde e terze sono state informate, tramite la Classroom dedicata all’orientamento e con comunicazione da parte dei coordinatori di classe, di un’iniziativa prevista nel mese di ottobre 2022 e promossa da Assindustria Venetocentro: il ciclo di incontri dal titolo “Cosa farai da grande? Ragazzi e genitori davanti al futuro” si focalizza sul tema dell’orientamento. Gli incontri gratuiti sono previsti su piattaforma Zoom e illustrano le tendenze dell’economia, le trasformazioni in atto, le competenze richieste e le opportunità occupazionali, con un focus sulle imprese del territorio tra Padova e Treviso.
L'ATTIVITA' PREVISTA PER LE CLASSI SECONDE
1) Training di orientamento da 4 ore cad. con esperti esterni (operatori della rete Bellunorienta):
- Educazione alla scelta (strategie/responsabilità).
- Preparazione alla conclusione del primo ciclo di istruzione e supporto alla scelta della scuola secondaria di secondo grado.
2) Divulgazione di tutte le attività della Rete Bellunorienta attraverso l’utilizzo della classroom dedicata e tramite comunicazioni scritte/orali da parte del referente orientamento o dei collaboratori (Prof.sse Broi e Marzot).
3) Promozione della partecipazione alla manifestazione Inform@:
- Preparazione ex ante delle classi (es. attraverso creazione di scalette guida nelle quali i ragazzi focalizzino la propria attenzione sugli interessi personali rispondendo alle domande: “cosa mi interessa?”, “cosa mi appassiona?”, “come mi vedo da grande?”). Questo permetterà agli studenti di partecipare in modo attivo e consapevole ad Inform@.
- Partecipazione ad Inform@ in autonomia.
- Riflessione ex post in classe e ripresa della scaletta guida precedentemente creata per far emergere eventuali dubbi o curiosità da approfondire.
- Brainstorming e scambio di idee/riflessioni con i compagni anche attraverso l’aiuto dei coordinatori di classe.
4) Formazione parentale rivolta ai genitori:
- Supporto alla scelta della scuola secondaria di secondo grado per le famiglie.
- Illustrata dell’offerta formativa presente in provincia, dei possibili percorsi formativi e lavorativi.
5) Laboratori esperienziali:
- Possibilità di partecipare autonomamente ad attività laboratoriali organizzate dalle scuole del secondo ciclo.
6) Scuole aperte:
- Possibilità di visita autonoma delle scuole del secondo ciclo.
7) Incontro con “rappresentanti” di diverse professioni:
- Organizzazione di una mattinata (probabilmente presso il plesso di Lentiai) con possibilità di incontro e scambio
L'ATTIVITA' PREVISTA PER LE CLASSI TERZE
1) Promozione della partecipazione alla manifestazione Inform@:
- Preparazione ex ante delle classi (es. attraverso creazione di scalette guida nelle quali i ragazzi focalizzino la propria attenzione sugli interessi personali rispondendo alle domande: “cosa mi interessa?”, “cosa mi appassiona?”, “come mi vedo da grande?”). Questo permetterà agli studenti di partecipare in modo attivo e consapevole ad Inform@.
- Partecipazione ad Inform@ in autonomia.
- Riflessione ex post in classe e ripresa della scaletta guida precedentemente creata per far emergere eventuali dubbi o curiosità da approfondire.
- Brainstorming e scambio di idee/riflessioni con i compagni anche attraverso l’aiuto dei coordinatori di classe.
2) Laboratori esperienziali:
- Possibilità di partecipare autonomamente ad attività laboratoriali organizzate dalle scuole del secondo ciclo.
3) Scuole aperte:
- Possibilità di visita autonoma delle scuole del secondo ciclo.
4) Consiglio orientativo da parte del CDC proposto dopo aver considerato:
- Le effettive potenzialità ed abilità evidenziate ed esercitate dall’alunno.
- Gli interessi e le motivazioni espressi durante il percorso di orientamento.
- Il progresso di apprendimento e di sviluppo personale, maturato nel percorso della scuola secondaria di I grado.
5) Colloqui individuali (tra dicembre e gennaio):
- Raccolta, da parte dei coordinatori di classe, dei nominativi degli studenti indecisi.
- Colloquio individuale di 1 ora con esperto esterno della rete Bellunorienta.
6) Incontro con “rappresentanti” di diverse professioni:
- Organizzazione di una mattinata (probabilmente presso il plesso di Lentiai) con possibilità di incontro e scambio