IL CURRICOLO DI ISTITUTO
L’Istituto nasce nell’anno scolastico 1999-2000 dall’unione del Circolo Didattico di Mel con la Scuola Media “Marco da Melo” di Mel e la relativa sezione staccata di Lentiai (D.P.R. n. 233 del 18.06.1998 e art. 21 Legge n. 59 del 15.03.1997). Esso comprende quindi tutte le scuole statali presenti nei Comuni di Mel e Lentiai ed è stato costituito per:
- favorire la collaborazione dei Docenti dei diversi ordini di Scuola;
- rispondere ad un’esigenza di verticalità e quindi di continuità metodologica e didattica della scuola di base;
- permettere l’organizzazione dei tempi scolastici legata ad un processo educativo unitario, assicurando e garantendo la continuità del processo di apprendimento.
La trasformazione in Istituto Comprensivo ha comportato significativi cambiamenti che si possono riassumere in:
- elevato numero di docenti ed alunni;
- incontro fra metodologie diverse che si rivolgono ad alunni di differenti età, con interessi e bisogni specifici;
- nuove opportunità di sviluppare strategie di continuità didattico-metodologiche.
Proprio per l’esigenza di unificazione interna e continuità verticale, negli anni successivi si sono attivati momenti di scambio tra i docenti dei tre ordini.
Il processo di unificazione, iniziato in quegli anni, non ha avuto un percorso lineare, in quanto nato da disposizioni esterne e riferimenti istituzionali, per lungo tempo è stato condizionato dalla motivazione e interesse dei dirigenti e dei docenti coinvolti, tanto che nel tempo non si sono più attivate le modalità organizzative di raccordo, come la presenza di figure obiettivo e commissione preposta alla continuità, come era consuetudine prima della nascita dell’Istituto comprensivo.
Successivamente, nell’anno scolastico 2008/2009, è stato attivato un confronto tra i docenti dei tre ordini suddivisi in gruppi costituiti attorno agli assi culturali previsti dalla Riforma Fioroni, l’obiettivo è stato quello di individuare le competenze in uscita negli anni ponte, esplicitate in termini di comportamenti attesi e acquisizione di conoscenze e abilità.
Negli anni dal 2009 al 2012 la riflessione iniziata attorno agli assi culturali viene sviluppata ed approfondita individuando le abilità e le conoscenze previste dalle discipline e dai campi di esperienza.
L’Istituto inizia una sperimentazione di percorsi innovativi nell’ambito delle Indicazioni Nazionali, attraverso la collaborazione tra Istituto Comprensivo di Mel e Servizio di Educazione e Promozione alla Salute dell’ULSS 2 di Feltre.
Vengono prodotte Uda da tutti gli ordini di scuola, relative alle Life Skills con rubriche di valutazione.
Il format di riferimento è quello elaborato dalla dott.ssa Da Re, Dirigente Scolastica utilizzata presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – Ufficio Territoriale di Treviso, nel coordinamento dell’area Interventi Educativi; supporto all’azione delle scuole nelle tematiche relative agli ordinamenti scolastici, innovazioni didattiche, formazione del personale. Collabora con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
La dott.ssa Da Re interviene nella formazione degli insegnanti e nella fase di elaborazione delle uda e nella costruzione del Curricolo di Istituto con una supervisione sui materiali prodotti dai docenti, che vengono sottoposti alla sua attenzione e validati.
Nell’anno scolastico 2013/20014 I gruppi di lavoro dei tre ordini individuano le evidenze e i compiti significativi per le competenze disciplinari.
Le Unità di Apprendimento realizzate diventano patrimonio dell’Istituto, concorrendo alla costruzione del Curricolo e di un linguaggio comune, riprese e riproposte nel tempo in contesti diversi, anche al di fuori del territorio dell’istituto.
Nell’anno scolastico 2016/2017 l’Istituto partecipa al progetto di ricerca – azione “Progettare e valutare per competenze” promosso dall’UST di Belluno.
Il gruppo di docenti preposto, coordinato dalla Funzione Strumentale per il Curricolo, rielabora il lavoro del collegio unitario e produce un mini registro per la valutazione di alcune competenze (alcune dimensioni delle Competenze sociali e civiche e digitali), diffuso il Registro per la valutazione delle Competenze trasversali prodotto all’interno del progetto provinciale.
Nel contempo i docenti partecipano alle formazioni offerte dal SEPS di Feltre, che hanno portato alla produzione di Uda sulle Life Skills per l’educazione e la promozione della salute
Nell’anno scolastico 2017/2018 le azioni implementate sono:
Confronto e condivisione nei dipartimenti per condivisione prassi di accoglienza alunni e metodo di studio
Utilizzo delle rubriche elaborate dal Gruppo Provinciale di Ricerca Azione per la valutazione delle competenze delle UDA predisposte nell’Istituto
La progettazione e attuazione di almeno un’UDA per ogni classe/sezione dell’Istituto
Nell’anno scolastico 2018/2019 l’atto di indirizzo del Dirigente Scolastico dispone che il PTOF attraverso il PdM preveda azioni mirate a
- presidiare la continuità verticale e la coerenza interna del curricolo, vigilare sui processi di apprendimento per lo sviluppo dei saperi e delle competenze previste nei profili dei vari ordini, la cui attuazione è facilitata da una progettualità condivisa e un’articolazione flessibile;
- definire i piani di aggiornamento che concorrano a perseguire risultati di apprendimento e le competenze previste nei profili in uscita della nostra scuola.
- Condividere i documenti di programmazione dei dipartimenti che esplicitano i traguardi e le scelte organizzative e metodologiche
- Condividere i documenti di programmazione dei consigli di classe/team/sezione.
- Implementare una progettazione degli apprendimenti per competenze, per dare soluzione al problema della valutazione e certificazione delle competenze
Partendo da tali presupposti, l’Istituto ha inteso concretizzare il Curricolo verticale per competenze, come curriculo attivato, erogato all’utenza con una proposta innovativa sia sul piano teorico sia e soprattutto sul piano metodologico-operativo tale da favorire lo sviluppo integrale e armonico dell’alunno verso un apprendimento permanente.
Tale processo ha visto il coinvolgimento dei Dipartimenti/classi parallele, dei consigli di classe e del collegio che ha deliberato l’attivazione di una formazione con il Prof. Mario Castoldi (docente presso Università degli Studi di Torino) grazie ai fondi della rete di ambito sulle tematiche della progettazione per competenze e costruzione del curricolo.
Il collegio, attraverso il gruppo di lavoro per il PTOF, elaborerà, sulla base dei suggerimenti del Prof. Castoldi e degli esiti rilevati tra i docenti della prima parte della sperimentazione, le ipotesi per la continuazione del percorso per il prossimo triennio 2019/2022, in attesa che vengano definiti dal MIUR i fondi che verranno erogati per la formazione.
Altra scelta strategica è stata la costituzione della Commissione Continuità per favorire un confronto tra gli ordini orientato ad una condivisione di un lessico, di metodologie e regole per il potenziamento di alcune tematiche afferenti alle competenze di cittadinanza.
La Commissione, costituita con una rappresentanza di due insegnanti per ciascun ordine, ha perseguito nell’anno scolastico 2018/19, le seguenti azioni:
- Individuazione delle pratiche in uso nelle scuole per la gestione degli incarichi da parte degli alunni e delle modalità di utilizzo autonomo di tempi e spazi, con attenzione alle dimensioni di competenza relative ad autonomia e responsabilità
- Formulazione di proposte per raccordare tra gli ordini di scuola le modalità di valutazione mediante l'utilizzo delle rubriche elaborate dal gruppo di ricerca azione provinciale
Di seguito i Curricoli elaborati per i tre ordini
Curriculi Infanzia
CURRICOLO Comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere
CURRICOLO Competenze base in Matematica, Scienze e Tecnologia
CURRICOLO Consapevolezza ed espressione culturale; il corpo e il movimento
CURRICOLO Consapevolezza ed espressione culturale; linguaggi, creatività, espressione
CURRICOLO Competenza digitale
CURRICOLO Competenze sociali e civiche
CURRICOLO Imparare ad Imparare
CURRICOLO Spirito Iniziativa intraprendenza
Curriculi Primaria
CURRICOLO Arte e Immagine
CURRICOLO Geografia
CURRICOLO Inglese
CURRICOLO Italiano
CURRICOLO Matematica
CURRICOLO Musica
CURRICOLO Scienze
CURRICOLO Storia
CURRICOLO Tecnologia
CURRICOLO I.R.C.
CURRICOLO Espressione Corporea
CURRICOLO Competenza digitale
CURRICOLO Competenze sociali e civiche
CURRICOLO Imparare ad Imparare
CURRICOLO Spirito Iniziativa intraprendenza
Curriculi Secondaria
CURRICOLO Arte e Immagine
CURRICOLO Francese
CURRICOLO Geografia
CURRICOLO Inglese
CURRICOLO Insegnamento Religione Cattolica
CURRICOLO Italiano
CURRICOLO Matematica
CURRICOLO Musica
CURRICOLO Scienze
CURRICOLO Scienze motorie
CURRICOLO Storia
CURRICOLO Tecnologia
CURRICOLO Competenza digitale
CURRICOLO Competenze sociali e civiche
CURRICOLO Imparare ad Imparare
CURRICOLO Spirito di iniziativa e intraprendenza