PROPOSTA PROGETTUALE
Rete SCUOLA ATTIVA
Scuole della Provincia di Belluno: I. C. Tina Merlin – Belluno, I. C. Ponte nelle Alpi, I. C. di Auronzo, I. C. di Mel e Lentiai
Istituto capofila
Istituto Comprensivo Tin Merlin di Belluno
Obiettivo generale
Prevenire la dispersione scolastica e rendere efficace il processo di orientamento attraverso l’innovazione didattica e metodologica.
obiettivi specifici
- Obiettivi riferiti agli alunni
- Valorizzare le potenzialità e i talenti di ogni singolo alunno
- Favorire le abilità pro-sociali e relazionali
- Sviluppare la conoscenza di sè e il senso di autoefficacia.
Il lavoro didattico tramite U.D.A. avrà come finalità lo sviluppo delle competenze europee, così come definite in ogni progettazione delle singole classi aderenti al progetto. Non verranno trascurate le competenze sociali e civiche, quelle imprenditoriali e di cittadinanza. Esse non si sviluppano implicitamente, ma vanno pensate per ciascuna di esse adeguate attività e predisposto un “clima” di scuola che ne favorisca la crescita. La coerenza educativa da parte dei docenti del team/consiglio di classe è il primo passo, ma altre azioni vanno progettate appositamente e condivise. Per es.: attività di peer tutoring, percorsi di cittadinanza attiva, ecc. L’approccio laboratoriale consente agli alunni di sperimentarsi in un contesto attivo, in cui vengono richiesti talenti diversi, che permettono di mettere in luce le diverse potenzialità di ognuno, anche valorizzando risorse che abitualmente a scuola vengono poco considerate (abilità nel costruire, nel risolvere problemi concreti, manualità e prassie). Tali situazioni faranno sperimentare a tutti e a ciascuno la sensazione del successo e della riuscita, rafforzando il senso di autoefficacia e la conoscenza dei propri punti di forza.
- Obiettivi riferiti ai docenti
- Creare la comunità dei docenti anche tramite la formazione comune
- Minimizzare i modi convenzionali di “fare scuola”
- Progettare e valutare compiti autentici
- Privilegiare un’organizzazione cooperativa dell’apprendimento
- Creare attività di apprendimento che coniughiuno i saperi curricolari con gli interessi, le pre-conoscenze e le intelligenze degli alunni
2. Obiettivi riferiti alle famiglie e al territorio
- Fornire strumenti conoscitivi per la gestione della relazione educativa in famiglia
- Creare sinergie con le famiglie rispetto a una visione di scuola incentrata sullo sviluppo di competenze e non su metodi trasmissivi
- Attivare contaminazioni di buone pratiche educativo/didattiche tra diverse agenzie educative (scuola, associazioni, enti locali)
- Avviare nel Bellunese un laboratorio di buone pratiche di didattiche innovative che funga da modello anche per altre realtà territoriali.
Creare comunità significa instaurare sinergie, in primo luogo con le famiglie degli alunni, tramite un lavoro su una comune visione ducativa e sulla collaborazione nella gestione delle priorità della crescita.
Una formazione comune può andare nella direzione di percorrere strade comuni, soprattutto se si riuscirà a riprendere alcune sollecitazioni per un approfondimento in gruppi di lavoro scuola – famiglia.
Verranno anche coinvolti i comitati dei genitori con i quali alcune scuole hanno avviato una serie di collaborazioni fattive.
3. Obiettivi riferiti alla gestione del progetto e alla governance della rete
- Gestire efficacemente il progetto, creando un gruppo di lavoro tra il personale amministrativo coinvolto
- Promuovere e sviluppare competenze professionali
- Attivare collaborazioni sinergiche tra scuole sul piano organizzativo, didattico, amministrativo e contabile.
Tra i docenti che parteciperanno al progetto, e che ogni dirigente ha già individuato, si vuole attivare una rete di collaborazione e di scambi, prevedendo occasioni di incontro e di progettazione in comune, così che il laboratorio che si vuole realizzare nelle aule, divenga anche un laboratorio tra docenti, un incubatore di idee, proposte, innovazioni, che siano una ricchezza per l’intero territorio e possano rappresentare un volano di crescita per le scuole del primo ciclo di tutto il Bellunese.
31/08/2021
ELENCO DEFINITIVO ATELIERISTI A INTEGRAZIONE DEGLI ELENCHI 2019/2020 e 2020/2021
ELENCO DEFINITIVO ATELIERISTI 2021/2022
ELENCO DEFINITIVO ATELIERISTI ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Determina elenco definitivo atelieristi 2020/21
Elenco definitivo atelieristi anno scolastico 2020/2021
ELENCO ATELIERISTI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Determina elenco definitivo atelieristi 2019/2022
Elenco atelieristi 2019/2022
Riapertura del Bando relativo all’Avviso pubblico per la selezione di esperti interni, di altre scuole ed esterni in qualità di “atelieristi” nell’ambito del Progetto “Scuola Attiva”, finalizzato alla costituzione di una integrazione dell’elenco a disposizione delle Scuole aderenti alla Rete per gli aa.ss. 2019/2022
Clicca qui per scaricare il Bando e Clicca qui per scaricare gli allegati
PRODOTTI FINALI DELLE CLASSI SPERIMENTALI TERZE E QUARTE TEMPO PIENO E TEMPO NORMALE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MEL ANNO SCOLASTICO 2020/2021
CLASSI QUARTE
Ecco il percorso “La scuola che vorrei”, che ha portato alla realizzazione dei graffiti, raccontato dalle insegnanti delle classi quarta A e quarta B: “Il tema considerato è stato l'ambiente vissuto quotidianamente dai bambini, da scoprire e conoscere per poterne avere rispetto e cura.
Il percorso di lavoro è stato orientato quindi all’osservazione, progettazione e realizzazione di uno spazio scuola più accogliente e funzionale ai bisogni degli alunni.
Le proposte si sono via via concretizzate sotto la guida degli atelieristi e delle insegnanti Comiotto Marzia e Tormen Graziella per la Scuola Primaria “Luigi Cima” e Guerrazzi Francesca, Paolin Antonella e Samaria Jamaica per la Scuola Primaria “Dante Alighieri”.
Attraverso l’intervento degli esperti Francesca Barp ed Alessandro Moretto dell’associazione ISOIPSE, è stata avviata un’attività di analisi e progettazione riguardante la realizzazione di un cortile più accogliente e colorato con piantine fiorite e aromatiche, casette per gli uccelli o proposte d’interventi con giochi e piccoli arredi per rendere più funzionale l’ambiente esterno a disposizione dei bambini.
Con la guida dell'artista Dunio Piccolin gli alunni hanno potuto sperimentare la tecnica del graffito, realizzando in entrambi le scuole due splendide opere d'arte.
I “custodi del giardino” è il titolo del graffito che ravviva la parete esterna della Scuola Primaria di Mel, dove personaggi ed elementi fantastici si muovono in modo armonioso, colorando e proteggendo i giochi felici e i momenti di lavoro degli alunni.
Il tocco prezioso dell'artista ha trovato spazio anche nell'atrio interno della scuola primaria di Villa di Villa rendendo omaggio al pittore del nostro territorio Luigi Cima, attraverso il racconto della sua vita.
Importante è stata l'esperienza laboratoriale di coding con l'esperto Erik Sacco Zirio, attraverso la quale ogni alunno con l’ausilio di un chromebook ha programmato tramite il software “Scratch” una storia ambientata negli spazi esterni dell’edificio scolastico.”
CLASSI TERZE
Le classi terze, guidate dalleinsegnanti Maffi Romina, Zuccolotto Emanuela e Piera Gasperin della classe terza A di Villa di Villa e Emanuela Diamante e Viviana Triches della classe terza B di Mel, hanno svolto un'unità di apprendimento dal titolo "L’acqua dai monti al mare: parola d’ordine RISPETTARE!” Un percorso alla scoperta degli ambienti naturali caratterizzati dalla presenza dell'acqua e che ha portato alla realizzazione di due ebook con laboratori sotto la guida di esperti.
I bambini hanno imparato come l’elemento acqua sia un bene prezioso, presente nel territorio e indispensabile alla vita; un bene da salvaguardare. L’acqua è stata studiata da diversi punti di vista: scientifico, geografico, etico, scoprendo anche le leggende del territorio legate a questo elemento, imparando ad ascoltarne la voce nelle sue diverse forme, vedendo quali sono gli utilizzi che l’uomo ne fa e ne ha fatto nella storia, scoprendo l’importanza che essa ha per la vita e la necessità quindi di rispettarla e a salvaguardarla.
Gli esperti coinvolti che hanno lavorato con i bambini sono stati: Chiara De Grandis, interna all’istituto, che ha trattato “La magia dell’acqua”; esterni locali: Flora Rossi con il laboratorio geografico ambientale “Acqua sostenibile”, Francesca Barp del Gruppo ISOIPSE, con il laboratorio antropologico iconografico e tecnologico “Mell’acqua”, Vittorio Grotto che ha proposto un laboratorio di scrittura creativa e Nelso Salton con il laboratorio di musica creativa “I suoni dell’acqua”.
Pubblichiamo di seguito gli ebook delle classi terze ai quali è possibile accedere attraverso il link:
Classe terza A: Azzurina
Classe terza B: Dodo, Giuly e il torrente
ELENCO DEFINITIVO ATELIERISTI: Pubblicazione elenco definitivo Atelieristi a.s. 2019/2020
INCARICHI INTERNI
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Referente di Istituto Progetto Scuola Attiva - MARIA CRISTINA COLLE
Referente di Istituto per il monitoraggio Progetto Scuola Attiva - ANTONELLA MENEL
Referente di classe 3^ A Scuola Primaria di Mel - MARZIA COMIOTTO
Referente di classe 3^ B Scuola Primaria di Mel - GUERRAZZI FRANCESCA
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Referente di Istituto Progetto Scuola Attiva - MARIA CRISTINA COLLE
Referente di Istituto per il monitoraggio Progetto Scuola Attiva - ANTONELLA MENEL
Referente Progetto Scuola Attiva personale amministrativo - DSGA BOLZAN ELISABETTA
Referente di classe 3^A - MAFFI ROMINA
Referente di classe 3^B - DIAMANTE EMANUELA
Referente di classe 4^A - COMIOTTO MARZIA
Referente di classe 4^B - GUERRAZZI FRANCESCA
CONTRATTI CON ESPERTI ESTERNI PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI MEL
SCUOLA ATTIVA - Determina affido forniture materiali laboratorio extra curricolare di ceramica
SCUOLA ATTIVA - Determina affido incarico atelierista Ester Andrich per laboratorio di botanica
SCUOLA ATTIVA - Determina affido incarico atelierista Ester Andrich per "LABORATORIO DI BOTANICA"
SCUOLA ATTIVA - Incarico cumulativo per ore di ricerca e produzione materiale
12/05/2021
10/05/2021
07/05/2021
SELEZIONE ESPERTO PER FORMAZIONE GENITORI RAPPRESENTANTI
Nomina Commissione di valutazione esperti per la formazione in materia di ruolo organi collegiali
29/04/2021
28/04/2021
ESPERTI ESTERNI FORMAZIONE GSuite
17/05/2021
Al link è visibile Il Bando per riapertura selezione degli Atelieristi e Allegati A- A1 - B - C relativi al Progetto Cariverona a.s. 2019-2022.
Scadenza ore 12.00 del 23/07/2020.
ELENCO DEFINITIVO ATELIERISTI ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Determina elenco definitivo atelieristi 2020/21
Elenco definitivo atelieristi anno scolastico 2020/2021
ELENCO ATELIERISTI ANNO SCOLASTICO 2019/2020