Azioni per la ripartenza e la gestione dell’emergenza covid-19

ANNO SCOLASTICO 2022/2023

MODELLO AUTODICHIARAZIONE ASSENZA DA SCUOLA PER MOTIVI DI SALUTE NON SOSPETTI COVID

06.09.2022

CIRCOLARE n. 008 - 2022/2023: Indicazioni per la gestione della diffusione del CoViD-19.

 

08.02.2022

CIRCOLARE 095 - Nuove Misure di gestione CoViD-19 in ambito scolastico

095 - Regione Veneto, Allegato 1 “Schema indicazioni relative alla gestione dei contatti scolastici”

095 - Ministero dell’Istruzione, “Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al CoViD-19”

 

13/09/2021

Informativa  in merito al trattamento dei dati personali - Verifica Green Pass per accesso delle persone esterne che accedono ai locali della scuola.

Circolare 011 A.S. 2021/2022

11/09/2021

COVID-19, ESTENSIONE DELL’OBBLIGATORIETÀ DEL GREEN PASS- Circolare n. 005/2021-2022

Si comunica che, Il Consiglio dei Ministri, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico.

Le nuove norme restano in vigore sino al 31 dicembre prossimo, termine di cessazione dello stato di emergenza e disciplinano l’accesso in ogni struttura del sistema nazionale di istruzione , compresi i servizi educativi per l’infanzia.

Chiunque (genitori, esperti e personale esterno) accede a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative è tenuto a possedere la Certificazione Verde.

Questa disposizione non si applica ai bambini, agli alunni e agli studenti.

10/09/2021

PRECISAZIONI SULL'USO DELLE MASCHERINE - Circolare n. 003/2021-2022

A tutto il personale

A tutte le famiglie

Si comunica che è fatto obbligo di indossare la mascherina tanto agli operatori scolastici, quanto agli allievi.

A prescinere dalla situazione epidemiologica, il dispositivo di protezione respiratoria previsto è la mascherina di tipo chirurgico fornita dalla scuola.

 

Si pubblica a questi link:

PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI  - SCUOLE DELL'INFANZIA

PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI  - SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE

 

SCHEDA DI PROTOCOLLO INFANZIA CARVE - SETTEMBRE 2021

SCHEDA DI PROTOCOLLO INFANZIA VILLA - SETTEMBRE 2021

SCHEDA DI PROTOCOLLO PRIMARIA CARVE- SETTEMBRE 2021

SCHEDA DI PROTOCOLLO PRIMARIA MEL - TEMPO NORMALE- SETTEMBRE 2021

SCHEDA DI PROTOCOLLO PRIMARIA MEL - TEMPO PIENO- SETTEMBRE 2021

SCHEDA DI PROTOCOLLO PRIMARIA LENTIAI- SETTEMBRE 2021

SCHEDA DI PROTOCOLLO PRIMARIA VILLAPIANA- SETTEMBRE 2021

SCHEDA DI PROTOCOLLO SECONDARIA MEL- SETTEMBRE 2021

SCHEDA DI PROTOCOLLO SECONDARIA LENTIAI- SETTEMBRE 2021

 

 

INTEGRAZIONE AL PATTO DI CORRESPONSABILITA' DI ISTITUTO PER EMERGENZA COVID - 19 - SCUOLE DELL'INFANZIA  

 INTEGRAZIONE AL PATTO DI CORRESPONSABILITA' DI ISTITUTO PER EMERGENZA COVID - 19

 

Si pubblica al link sotto riportato l'Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale con le Linee di indirizzo per la gestione dei contatti dei casi confermati di COVID-19 all'interno delle scuole e dei servizi dell'infanzia.

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 105 del 02 ottobre 2020

Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni.

 


 

Questa sezione è stata creata per permettere all'utenza un’informazione costante dei provvedimenti e delle attività connesse con l’adeguamento dei plessi alla normativa per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021 in condizioni di sicurezza.

I contenuti riguardano due filoni principali di intervento:

  • gli adeguamenti strutturali e logistici che coinvolgono l’Istituzione scolastica e l’Ente locale, quindi l’amministrazione del Comune di Borgo Valbelluna. Tali interventi prevedono una serie di adeguamenti degli edifici dei plessi e delle aree esterne di pertinenza, per favorire per quanto possibile una didattica che fruisca di ambienti di apprendimento in tutti gli spazi degli edifici e all’aperto. Per questi interventi il Comune di Borgo Valbelluna ha ottenuto il finanziamento PON - adeguamento spazi e aule, quale Ente proprietario degli edifici. 
  • La gestione delle risorse per la creazione di soluzioni organizzative e realizzazione di ambienti di apprendimento laboratoriali che garantiscano il distanziamento degli alunni.             Si segnala in particolare il bando di finanziamento PON Smart Class che ha consentito l’acquisto di device, nello specifico chromebook, per l’introduzione di Progetti volti a digitalizzare gli ambienti di apprendimento, mirando a superare la logica del laboratorio di informatica a favore di strumenti digitali di didattica nelle aule. Su questo tema sono stati impegnati anche i fondi ministeriali che fanno riferimento alla nota MI 562 del 28 marzo 2020; relativi ai devices da fornire in comodato d’uso, all’organizzazione di piattaforme didattiche ed alla formazione dei docenti. La scuola inoltre ha predisposto la sua candidatura per il Bando PON - supporti didattici. 

La presentazione del percorso di adeguamento che ci porterà alla riapertura dei plessi a settembre seguirà l’ordine cronologico delle azioni che verranno attuate.

RIFERIMENTI ALLA BASE DEGLI INTERVENTI

I principali riferimenti alla base degli interventi per la riapertura delle scuole a settembre 2020 sono i seguenti:

 

CHIUSURA ANNO SCOLASTICO 2019/2020: la raccolta delle esigenze dei plessi e la concertazione delle azioni con il Comune di Borgo Valbelluna

29 giugno 2020

Durante il Collegio dei docenti del 29 giugno 2020 il Dirigente Scolastico invita, gli insegnanti referenti dei plessi a far pervenire le richieste per l’adeguamento degli spazi interni ed esterni degli edifici sulla base delle linee guida ministeriali per la riapertura (Piano scuola 2020/2021) pubblicate dal MIUR il 26/06/2020.

Nei giorni seguenti gli insegnanti referenti fanno pervenire le loro osservazioni e richieste, raccolte e trasmesse dal DS al Sindaco e RSPP.

 

RICOGNIZIONI DEI PLESSI 

9 e 10 luglio

Nelle giornate del 9 e 10 luglio, alla presenza del Dirigente Scolastico, del Sindaco, dell’RSPP, dei tecnici e amministratori del Comune e dei rispettivi referenti dei plessi si sono svolti i sopralluoghi nelle scuole dell’istituto.

IMG20200709093420

 

IMG20200709094120

 

IMG20200709103250

 

IMG20200709104751

 

IMG20200709112534

 

IMG20200710100128

 

IMG20200710112154

 

PROPOSTE DI ADEGUAMENTO PLESSI - 14 luglio

Il 14 luglio il Sindaco Stefano Cesa invia al Dirigente Scolastico le planimetrie dei plessi con i lavori di adeguamento in base alle priorità e alle indicazioni fornite durante i sopralluoghi, comunica anche che uno studio professionale seguirà le progettazioni e la realizzazione dei lavori, a parte per il plesso della Primaria di Villa che verrà seguito da altro studio.

 INTERVENTI DI MICROEDILIZIA

Ai link è possibile visualizzare gli interventi previsti nei plessi:

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA DI VILLA

SCUOLA DELL'INFANZIA DI CARVE

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI MEL

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI LENTIAI

Rilevazione fabbisogni adeguamento ripresa 2020-2021

Con la Nota prot. AOODRVE n. 11114 del 13-07-2020​ l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto invita i Dirigenti Scolastici del Veneto, dopo un’interlocuzione con le Amministrazioni locali, a raccogliere il fabbisogno delle Istituzioni Scolastiche, corredato dalle relative motivazioni, riguardo a: arredi (banchi e sedie per il distanziamento), organici (docente e personale ATA), strutture esterne e connettività.

Tale monitoraggio, in accordo con il Sindaco Stefano Cesa, viene inviato entro il termine del 21 luglio.

Le richieste dell’Istituto Comprensivo di Mel riguardano tutte le aree indicate nel monitoraggio: un potenziamento degli organici ATA e docenti, la richiesta di banchi, in particolare per la Scuola Secondaria, e di strutture esterne per tutti i plessi, sia per un miglior sfruttamento del giardino, che, in tre plessi, per l’ampliamento degli spazi a disposizione per attività didattiche multidisciplinari e per il servizio mensa o palestra.

Di seguito al link è possibile visualizzare le richieste inoltrate all'USR Veneto dall'Istituto Comprensivo di Mel:

Rilevazione fabbisogni adeguamento ripresa IC MEL

 

Monitoraggio MIUR Rilevazione dei fabbisogni di banchi monoposto

Anche il MIUR con la Nota 1324 del 17.07.2020 Rilevazione dei fabbisogni di banchi monoposto, sedute standard e sedute didattiche di tipo innovativo fa pervenire alle Istituzioni scolastiche un’analoga richiesta per la segnalazione della necessità di acquisto dei banchi secondo le altezze e le superfici rispondenti alle esigenze effettive della stessa. L'Istituto Comprensivo di Mel riporta in tale rilevazione le richieste di banchi corrispondenti a quelle presentate all’Ufficio Scolastico Regione Veneto.

Di seguito le planimetrie con le ipotesi di disposizione dei banchi nei plessi di Mel, Villa di Villa e Lentiai:

Plesso di Mel - Piano terra Scuola Secondaria ipotesi con banchi attuali

Plesso di Mel - Piano terra Scuola Secondaria ipotesi con banchi piccoli

Plesso di Mel - Primo piano Scuola Primaria

Plesso di Villa di Villa Scuola Primaria Piano terra

Plesso di Villa di Villa Scuola Primaria Primo Piano

Plesso di Lentiai Piano terra

Plesso di Lentiai Primo Piano

Centro Polifunzionale Lentiai


IMMAGINI DELL'AVANZAMENTO DEI LAVORI NEI PLESSI


Pubblicato il 6 agosto 2020

NUOVA MENSA E SECONDO ACCESSO AL PLESSO DI LENTIAI


IMG 20200804 WA0012 2

 

IMG 20200804 WA0013 2

IMG 20200804 WA0014 3

IMG 20200804 WA0011 3

IMG 20200804 WA0015 4

IMG 20200804 WA0017 3 

IMG 20200804 WA0016 2


AMPLIAMENTO DEL GIARDINO E NUOVO PARCHEGGIO NEL PLESSO DI MEL


IMG 20200804 WA0019 2

IMG 20200804 WA0018 1


 LA PREDISPOSIZIONE DELLE PRIME AULE SECONDO LE INDICAZIONI COVID 


 20200811 152837 1

20200811 152952

20200811 153008

20200811 153023 1

20200811 153055


 LA PREDISPOSIZIONE DELLA MENSA ALLA PRIMARIA A TEMPO PIENO DI MEL SECONDO LE INDICAZIONI COVID 


mensa mel

 


PREDISPOSIZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI E SISTEMAZIONE DEI GIARDINI


Scuola dell'Infanzia di Carve: potatura alberi, taglio e sistemazione del giardino

GIARDINO CARVE

 


LAVORI DI DEMOLIZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI MEL


ARTICOLI SULLA STAMPA LOCALE

"Iniziata la demolizione della Scuola Media di Mel" da L'Amico del popolo

 "Scuole Medie, parte l'operazione nuovo plesso" da Corriere delle Alpi

IMG 20200906 WA0021


20200831 111347 1

20200831 111350 1

20200831 114739 1

20200831 114749 1

20200831 164130 1


MESE DI OTTOBRE: LAVORI NEL GIARDINO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI CARVE

SISTEMAZIONE E TERRAPIENO NEL LATO SUD E SOSTITUZIONE DELLA RECINZIONE

giardino a nord est

giardino a sud 1

giardino